“Diari di un partigiano ebreo – Gennaio 1940/Febbraio 1944”, a cura di Guri Schwarz, edito da Bollati Boringhieri. [ibs.it]
I diari sono quelli di Emanuele Artom (1915-1944).
Il primo diario è il referto esistenziale di un giovane della borghesia ebraica torinese, refrattario al regime; il secondo documenta la clandestinità e la guerra partigiana, sino alla tragica fine: una tra le testimonianze più vive della Resistenza italiana ( da Alias n. 36/2008).
Consigli per una bibliografiaultima modifica: 2008-09-23T15:41:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
Trovo estremamente interessante l’idea di una bibliografia o di suggerimenti bibliografici all’interno del blog! Credo possa essere un canale privilegiato in grado di rispondere a necessità e urgenze culturali importanti.
Anche questo che segue è un ottimo libro:
Sergio Luzzatto, Sangue d’Italia – Interventi sulla storia del Novecento, Manifestolibri, Roma, 2008.
Per comprendere il nostro recente passato, cioè gli snodi principali della storia italiana del Novecento. Si tratta di un piccolo strumento di sopravvivenza informata, di un salvagente nel periglioso oceano dell’uso pubblico della storia, spesso condizionato dalle contingenze della politica nazionale.